ViValbona – la festa della via
1 e 2 settembre 2017
Urbino – Via Mazzini
SALICEVIVO sarà presente con il proprio stand di artigianato dedicato all’arte dell’intreccio.
Per informazioni dettagliate visita la pagina Facebook e l’evento
1 e 2 settembre 2017
Urbino – Via Mazzini
SALICEVIVO sarà presente con il proprio stand di artigianato dedicato all’arte dell’intreccio.
Per informazioni dettagliate visita la pagina Facebook e l’evento
Mani che intrecciano – edizione 2017
Organizzato da SALICEVIVO
DATA EVENTO: sabato 17 e domenica 18 Giugno 2017Visto il successo delle precedenti edizioni Salicevivo si appresta ad organizzare la terza edizione di “Mani che intrecciano” .
La manifestazione è riservata principalmente ad artigiani e artisti cestai e intrecciatori di materiali naturali, ma è aperta anche ad altri materiali (carta, metallo…) e tecniche di intreccio quali macramè, tombolo, tessitura (telai di ogni tipo), forcella, sprang e nalbinding (per tutte queste è previsto un solo posto per ogni tecnica)…
Piazza San Francesco, Urbino – PU
Puoi anche visitare il sito web dedicato a MANI CHE INTRECCIANO con l’elenco dei partecpanti aggiornato
Dopo un lunghissimo viaggio – quasi infinito – da Urbino a Vallabrègues, eccoci arrivati. Siamo un gruppo di soci dell’Associazione SaliceVivo venuti a partecipare alla “Fête de la vannerie” a Vallabrègues, un piccolo paese di poco più di 1000 abitanti nella regione della Linguadoca-Rossiglione della Francia.
È un paese che si dedica alla cesteria: botteghe, produttori di salice e perfino un museo (il “Musée municipal de la vannerie et de l’artisanat”). Tutto qua parla di un antico mestiere più vivo che mai.
L’incontro si svolge in un bel parco con piante di acero centenarie che, nonostante la loro mole, non riescono a fornire riparo ai visitatori dal duro sole di fine agosto. Il parco è rigorosamente recintato con staccionate di vimine: dentro si trovano le strutture che ospitano gli espositori, un bar, un piazzale con tavoli, sedie e un punto di ristoro… è un luogo di incontro dove per primo salutiamo un nostro maestro, Philippe Guerinel, che negli anni passati è venuto nella sede di SaliceVivo ad Urbino a fare dei corsi.
Torniamo agli espositori. Mi rendo conto, guardandoli, che il luogo d’incontro è anche opportunità di confronto e scoperta di quanto ancora devo imparare.
Faccio alcune considerazioni: perché i loro cesti sono più belli dei nostri? Forse perché hanno un materiale di intreccio diverso, più lungo, tutto uguale di dimensione, svariati colori, ciò rende il cesto più armonioso. E c’è una grossa differenza tra noi e loro: mi trovo davanti a professionisti della cesteria, mentre noi non faciamo cesti per mestiere.
In Francia c’è una forte tradizione di cesteria, molto maggiore rispetto all’Italia. Le persone usano i cesti per fare la spesa, nei negozi espongono i prodotti in cesti locali. A Vallabrègues si respira questa tradizione camminando per le strade del paese e notando, per esempio, nei giardini delle case la vasca in muratura per mettere in acqua i vimini.
Girando tra le bancherelle della festa, vedo cesti piccoli, grandi, di forme strane; un espositore ha una montagna di cesti bianchi tutti uguali; un artigiano tedesco lavora continuamente sotto il sole, le sue mani sembrano una macchina impostata per una produzione automatica, tanto è veloce e preciso, sforna cesti anche di una certa complessità in poco tempo: il risultato è impeccabile. Niente da dire!
Un signore anziano di nome Leo, catalano, seduto al centro di uno slargo propone laboratori. Intorno a lui i bambini fanno cestini semplici con il midollino, che – mi spiega – è il cuore del rattan.
Si è tenuta un bellissima sfilata storica su i cestai del paese, con carri traboccanti di cesti, trainati da cavalli; le donne e gli uomini in costume tipico dei primi del ‘900, quando il mestiere di cestaio era praticamente l’unico nel paese.
Non poteva mancare la visita al Museo della cesteria e dell’artigianato dove in mostra ci sono tutti i tipi di attrezzi usati per l’intreccio -rigorosamente in legno-, cesti di ogni fattura, foto e filmati d’epoca.
Vallabrègues è un’esperienza molto interessante per gli stimoli nuovi, nuove forme, tecniche straordinarie e materiali bellissimi: vi consiglio di andare almeno una volta alla Festa della cesteria. È una gran bella esperienza!
Liberamente tratto dalla relazione di Carlo Borghi al ritorno dalla Festa di Vallabrègues
Severino “Riné” Todari è l’indiscusso maestro del crino marchigiano (o crina, a seconda delle zone), ha imparato da suo padre quando era bambino e ha fatto crine e crinelle per tutta la sua vita, oramai sono 75 anni di “mestiere”: un’istituzione. Io ho avuto il piacere di incontrarlo un paio di volte negli ultimi anni, l’ultima qualche giorno fa quando siamo andati a trovarlo a casa sua a San Lorenzo in Campo.
Complice la bella giornata, ci aspettava sulla strada, col suo bastone e ci ha apostrofato: “stavo facendo un giro, non arrivavate mai!”. Severino, da quel che lo conosco è così, diretto e onesto, uno cui piace la battuta e te la dice con l’occhio che già ride.
Entriamo nel laboratorio e immediatamente ci accorgiamo che, nonostante l’età e gli acciacchi, ancora lavora e tanto. Sulla parete
ci sono appesi ad asciugare cesti da pesca e crinelle alternati in bell’ordine, sul tavolo sottostante panari e cesti elaborati.
Sedie di legno con sedute rifatte in salice bianco stanno sparse un po’ ovunque, il camino è acceso e gli attrezzi sono sul bancone
da lavoro (assieme ad un fondo rotondo di salice bianco ben stretto nella morsa): li ha affilati in attesa del nostro arrivo, pensava volessimo lavorare con lui e ce li ha preparati.
Un gesto gentile di una persona gentile che ha sempre condiviso con piacere le sue conoscenze con tutti quelli che hanno chiesto di imparare. Già perché Severino è una di quelle rare persone che è felice di insegnare tutto quello che sa, un maestro nel vero senso del termine, competente e saggio, ma al tempo stesso di un’umiltà disarmante: cosciente che l’arte della cesteria è un patrimonio immenso, è sempre curioso di farsi mostrare tecniche o materiali che lui non conosce, e ti osserva e ascolta con attenzione, facendoti domande mirate e finendo per capire e imparare nel giro di pochissimo tempo.
Abbiamo passato un’oretta a guardare i suoi lavori chiacchierando di lui, di tecniche e di materiali, Daniela gli ha chiesto dove avesse imparato a fare certi motivi che ricorrevano nei cesti ancora freschi in bella mostra sul bancone e lui con aria sorniona le risponde che quelle sono “todarate”, ovvero invenzioni tutte sue, viste chissà dove e rifatte con estrema sapienza. Lo stesso è per le sedute in salice bianco, ha preso l’abitudine di rifare col salice quello che tutti gli
altri fanno con la corda!
Scendiamo in cantina a vedere il salice raccolto e messo a bagno in attesa che sia il momento di sbucciarlo. Da qualche anno è il
genero che pota i salici per lui, Severino non deve fare sforzi, anche se scopriamo dai simpatici battibecchi con Maria, sua moglie, che Riné non è così ligio come vorrebbero… “faccio quello che mi sento e che ho voglia di fare… perché, se non ho voglia di fare una cosa che non mi va giù, manco morto!” e ride, con Maria che lo redarguisce perché comunque ne fa troppe. Sono insieme da 58 anni e sono bellissimi da vedere, lui sereno e tranquillo, lei si agita e va in confusione. Lei dice una cosa e lui obbedisce facendo un po’ come vuole… e sorridono. Sorridono tanto, lui fa battute e lei ammette che fa “cagnare a fondo perduto”, nel senso che tanto sa che è un gioco di equilibri e a volte vince e a volte no.
Saliamo a prendere un caffè, Severino e Maria hanno una bella famiglia, figli, nipoti e pronipoti, le cui foto stanno sparse un po’
dappertutto, persino su un cuscino. Ai muri alcune foto dei “momenti di gloria” di Severino (la partecipazione a Geo&Geo) e il
premio che gli abbiamo dato noi lo scorso anno. Si chiacchiera e lui ci racconta della sua vita, è sereno e felice di quel che ha fatto e di quel che ha costruito col suo lavoro, un uomo in pace con se stesso e col mondo. “Severino, il momento più bello?” chiede Viviana, e lui ci racconta che la più grande soddisfazione della sua vita è stata quando riuscì a trasferirsi in quella casa e in quel podere e portando con lui suo padre anziano e malandato.
Il primo anno che si trasferirono, avendo piantato già la vigna mentre tiravano su la casa, poterono fare la vendemmia e nonostante le difficoltà Riné volle portare il padre in cima alla vigna sulla sommità della collina dietro casa e da lì suo padre, mezzadro per tutta la vita, vide e si rese conto che quell’uva e quella vendemmia erano finalmente tutte loro. Questo e altri ricordi di famiglia sono le medaglie di cui Riné va giustamente fiero.
Alla domanda di Daniela: “Ma Severino, voi, cos’è che desiderate adesso?” lui ridacchia guarda fuori della finestra e risponde: “e che desidero? Di vedere il mondo non è cosa, tanto lui va avanti senza di me. Vedi, io mi metto qua, guardo San Lorenzo… di giorno vedo le case… di notte le luci… e che desidero?” e ti sorride. Un uomo sereno, felice di quel che ha, fiero di quel che ha fatto, curioso di imparare ancora come pochi, sempre disponibile, in definitiva un gran maestro e una gran persona, perché come dice un mio amico catalano “non puoi essere uno se non sei prima l’altro”.
Severino a Mani che Intrecciano 2015
Mani che intrecciano – edizione 2016
Organizzato da SALICEVIVO
DATA EVENTO: sabato 18 e domenica 19 Giugno 2016
Salicevivo organizza a Urbino, in Piazza San Francesco, il 18 e 19 giugno 2016, la seconda edizione di “Mani che intrecciano”. La manifestazione è riservata principalmente ad artigiani e artisti cestai e intrecciatori di materiali naturali, ma è aperta anche ad altri materiali (carta, metallo…) e tecniche di intreccio quali macramè, tombolo, tessitura (telai di ogni tipo), forcella, sprang e nalbinding (per tutte queste è previsto un solo posto per ogni tecnica)… continua a leggere.
Tutti i partecipanti di questa edizione, una rassegna fotografica delle due giornate e non solo.
Puoi anche visitare la pagina dedicata a MANI CHE INTRECCIANO 2016
Mani che intrecciano – edizione 2015
Organizzato da SALICEVIVO
Cultura, arte, sapienza del fare con le proprie mani.
Tecniche d’intreccio di vari materiali, vimine, carta, filati.
Tradizione contadina delle nostre regioni. Il sapere dei nostri nonni.
Prima edizione
DATA _ORTO DELL’ABBONDANZA URBINO
visita la pagina dedicata